Visivamente leggera e estremamente resistente

Marzo 2025

Linfa è una collezione di sedute che trova un equilibrio tra estetica e funzione. Il suo design minimalista ha una stabilità e una resistenza sorprendenti, nonostante la sua apparente leggerezza. La seduta può inserirsi con eleganza nelle piazze o fondendosi armoniosamente con l’atmosfera di un parco fiorito. Il progetto nasce da una collaborazione tra due studi: gli architetti paesaggisti italiani AG&P greenscape e Cattaneo design. Abbiamo parlato della collezione e della sua storia con i designer, Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli di AG&P greenscape, ed Enrico Cattaneo e Anna Cattaneo di Cattaneo design.

Linfa è una panca minimalista con una stabilità e una robustezza sorprendenti, nonostante la sua leggerezza ottica. Era questa l’intenzione fin dall'inizio?

Linfa è stata progettata con l’idea di creare una seduta che potesse integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto, che si tratti di un ambiente urbano o di uno spazio immerso nella natura. L’obiettivo era trovare un equilibrio tra estetica e funzionalità: da un lato, un design essenziale e raffinato, dall’altro, una struttura solida e pratica. L’apparente leggerezza della forma non compromette la resistenza della seduta, che è stata pensata per essere durevole e adatta a diversi utilizzi. In questo modo, Linfa riesce a coniugare eleganza e versatilità, adattandosi perfettamente a scenari molto diversi tra loro.

Quali tipi di sedute comprende la collezione?

Oltre alla seduta base con o senza schienale, come elemento aggiuntivo, si può integrare un tavolino rotondo laterale da usare come appoggio per il pranzo o il computer. Grazie alla versatilità di Linfa, i diversi moduli possono essere combinati in diversi spazi per dare vita a composizioni geometriche uniche, adattandosi perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente.

In quali ambienti ritieni che Linfa si distingua di più?

Linfa si distingue particolarmente nei progetti pubblici, soprattutto in contesti urbani caratterizzati da una vivace vita sociale. Grazie al suo design versatile, questa seduta si integra perfettamente nei punti di ritrovo, diventando un elemento che favorisce l’aggregazione e la convivialità.
La forza di Linfa sta nel fatto di riuscire ad essere inserita in spazi dove il carico antropico è importante, nonostante la sua leggerezza apparente. Le tipologie di luoghi in cui immaginiamo Linfa includono piazze, parchi pubblici e parchi asserviti ad uso pubblico, parchi e giardini per welfare aziendale, scuole, ospedali e stazioni di mobilità, indipendentemente da quale sia il mezzo.

Presentaci l’interessante e unica collaborazione tra gli architetti paesaggisti di AG&P greenscape e i designer di Cattaneo design.

La collaborazione tra AG&P greenscape e Cattaneo design unisce i rispettivi expertise relativi alla progettazione paesaggistica e al design di prodotto industriale, con l’obiettivo di sviluppare progetti di complementi per l’arredo outdoor. Con le conoscenze maturate in anni di ricerca, sviluppo e progettazione di paesaggio e design, questa sinergia coniuga estetica, funzionalità e stile.

Questa collezione soddisfa le tue esigenze? Trovi che questo tipo di prodotto mancasse nei tuoi progetti?

Assolutamente sì! Linfa risponde perfettamente alle nostre esigenze, rivelandosi ideale sia per grandi parchi pubblici che per progetti di dimensioni più contenute, ma comunque aperti al pubblico. La sua presenza è particolarmente adatta a spazi in cui l’interazione sociale gioca un ruolo centrale, offrendo un punto di incontro funzionale e armonioso con l’ambiente circostante.

Quali sono i criteri che ritieni più importanti nella progettazione di arredi per spazi pubblici?

Quando progettiamo arredi per spazi pubblici, consideriamo fondamentali diversi criteri. Prima di tutto, la solidità e la durabilità, affinché il prodotto possa resistere nel tempo e all’uso frequente. Allo stesso tempo, la funzionalità è essenziale per garantire comfort e praticità. Anche l’aspetto estetico ha un ruolo importante: cerchiamo un design semplice ma accattivante, capace di armonizzarsi con l’ambiente circostante. Infine, la possibilità di personalizzazione, sia nella composizione che nei colori, è un valore aggiunto che consente di adattare l’arredo a diversi contesti e necessità.

Com’è nato il nome Linfa?

Il nome Linfa è nato dall’idea di una linea semplice e continua che, modulandosi nello spazio, dà vita a un nuovo elemento. Questo concetto ci ha subito fatto pensare alla linfa, la forza vitale che scorre all’interno delle piante, nutrendole e sostenendone la crescita. Ci è sembrata un’ispirazione perfetta per rappresentare il design fluido e organico della seduta. Inoltre, un dettaglio interessante è che la parola Linfa può essere scritta utilizzando la silhouette della seduta, rafforzando ancora di più il legame tra il nome e la sua forma.

La presentazione sarà in occasione di Salone del Mobile 2025. Dove possiamo trovare la collezione?

Potete passare a trovarci sulla terrazza di AG&P greenscape in via Savona 50, dove dopo essere stata presentata in anteprima con un evento privato mercoledì 9 aprile, l’istallazione verrà poi aperta al pubblico giovedì 10 e venerdì 11 aprile tra le 15:00 e le 20:00. La collezione sarà anche esposta durante la settimana di Design Week sul marciapiede appena fuori dallo studio di AG&P greenscape, per intenderci davanti al ristorante Al Fresco, e ad Opificio 31 di via Tortona, la hub di Tortona Rocks, che quest’anno celebra il suo decennale con Unframed Design, un format che rompe gli schemi tradizionali dell’esposizione, eliminando temi predefiniti e puntando sulla libertà creativa.

Galleria